Nel vangelo di Giovanni la risurrezione di Gesù, di cui facciamo viva memoria a Pasqua, è preceduta dalla resurrezione del suo amico Lazzaro. Di fronte a Gesù Cristo, che si presenta come “Risurrezione e Vita”, dobbiamo convincerci che la morte corporale non è la fine di tutto. Gesù ha aperto la porta buia della morte una volta per tutte e da quella porta anche noi possiamo passare senza danno. Al di…
Ieri pomeriggio una delegazione dell’università di Pechino ha fatto visita al duomo di Monreale ed al museo diocesano, ad accoglierli è stato l’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi. Il gruppo era composto da 6 professori dell’Università Beijing Foreign Studies University.
Si occupano di Scienza delle Religioni e in particolare della presenza dei Gesuiti in Cina nel XVII secolo fra cui i siciliani Prospero Intorocetta, Nicolò Longobardo, Ludovico Buglio e Francesco…
Prima di tutto, vorrei ringraziare l’arcivescovo di Monreale, Michele Pennisi, per l’ invito con cui mi ha onorato a partecipare come confenziere per il 750° (settecentocinquantesimo) anno dalla consacrazione della Basilica Cattedrale di Monreale con i suoi splendidi mosaici, in cui troneggia il Cristo Dominatore del Mondo nell’ arco del Vima, in questi mosaici è reso, con arte eccelsa e subblime espressione teologica, il sacramento della salvezza dell’ uomo, sicchè…
“Dammi un cuore che ascolta! sui passi del beato giacomo cusmano”
San Giuseppe Jato, 5 novembre 2017
Carissimi amici Ministranti, si è consolidata ormai la nostra amicizia grazie ai tanti appuntamenti (Giornata del Ministrante, Campi Scuola estivi, Concorso, Celebrazioni diocesane ecc..) vissuti insieme in questi anni e siamo grati a tutti coloro che vi hanno partecipato rendendo ciascun evento un’occasione di grazia. All’inizio del nuovo anno pastorale, che ci vedrà certamente ancora impegnati…
Carissimi studenti/studentesse, all’inizio del nuovo anno scolastico sono felice di rivolgere a tutti quanti il mio saluto affettuoso e il mio personale augurio affinché l’anno che vi accingete a trascorrere risponda in pieno alle aspettative più profonde e sincere del vostro cuore.
Vi invito a riflettere su una frase scritta dal filosofo tedesco, Immanuel Kant: “Agisci in modo da trattare l’uomo, così in te come negli altri, sempre anche come fine…
Carissimi fratelli e sorelle, la Quaresima è il momento favorevole per celebrare e sperimentare, a partire dall'ascolto della Parola di Dio, l'amore del Padre misericordioso, che ci accoglie come figli, ci perdona e ci invita a vivere la fraternità universale, realizzando una sincera e profonda conversione personale e comunitaria. È un tempo, questo, in cui la Chiesa ci propone di seguire Gesù, primo grande lottatore contro il Maligno, che resiste…
Il Natale di Gesù è la festa della gioia, la festa del sorriso, quello di un Dio bambino, segno dell’amore di Dio che ci dà la certezza di essere amati gratuitamente e per sempre. Il profeta Isaia scrive: “Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia” (9,2)! Il motivo di questa gioia è perché “un Bambino è nato per noi” (cfr 9,5). Nel Vangelo di Luca l’angelo rivolto ai pastori…
L’impegno quotidiano dei cristiani, “in tutta la pluralità delle sue espressioni”, porta a “mettere in comune e in relazione le buone pratiche, l’operatività virtuosa, la creatività, e con questo contribuire a costruire un mondo nuovo che anticipa il Regno di Dio futuro”. Così monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, si è rivolto questa mattina ai partecipanti al sesto Festival della dottrina sociale della Chiesa, in corso a Verona. “Gesù –…
In occasione della ricorrenza del X anniversario della morte di Mons. Cataldo Naro (29 Settembre 2006 - 29 Settembre 2016), l'Arcidiocesi di Monreale con la Scuola di Teologia di Base "Mons. Francesco Testa" intende promuovere, per l'anno accademico 2016/2017, una serie di iniziative. Tra le varie attività si segnala lo studio degli scritti del magistero episcopale (2002 - 2006) di Mons. Naro, che costituirà uno dei momenti centrali della commemorazione. Tale percorso…